11.2020
So Far So Close. Pratiche di vicinanza infra-pandemiche.
Post Disaster invitato a contribuire alla ricerca collettiva sulle strategie de esperienze maturate nel periodo infra-pandemico, curata da Open Design School e Matera 2019
>link
09.2020
Il progetto del reale. Il design che non torna alla normalità
L'ultimo libro di Marco Petroni inserisce l'esperienza di Post Disaster Rooftops all'interno di una mappatura di progetti accomunati dal tentativo di creare altri mondi possibili a partire dalla complessità del reale.
>link
09.2020
Non solo cartoline. Paesaggi culturali dietro la copertina
Lara Gigante racconta le nuove pratiche culturali indipendenti in Salento
>link
07.2020
Villard 21. From social housing to social habitat.
Contributo di Post Disaster al webinar sul tema della casa con focus su Taranto
>link
05.2020
Don't let me down
Contributo di Post Disaster per Visual Doggerel, a cura di Simona Squadrito e Lisa Andreani per ATP Diary
>link
05.2020
Dopo il lockdown, ripensare spazi pubblici al plurale.
Post Disaster raccontata da Emilia Giorgi per Dinamopress
>link
09.2019
Oltre l’ex Ilva. Taranto come piattaforma per indagare i territori marginali
Valentina Silvestrini intervista Post Disaster per Artribune
>link
05.2019
Dis/astro. Pratiche decentralizzate a confronto
Post Disaster invitata a presentare il progetto Post Disaster Rooftops alla Milano Arch Week 2019 presso Triennale Milano
>link
04.2019
Problemi Complessi. Il caso della città vecchia di Taranto
Post Disaster invitata a raccontare l’esperienza di Post Disaster Rooftops all’interno del corso di dottorato in Urban Studies - prof. Alessandro Balducci
12.2018
Research alert on Mediterranean urban spaces and cultural heritage
Post Disaster Rooftops presentata su PAD. Pages on Design n. 15 - Chapter III - Suggestion for Design, pp. 140-149, Aiap Edizioni, ISSN 1972-7887.