ROOFTOP LANDING
Performance di Post Disaster Volley Team (a cura di studioconcreto)
Rooftop Landing è un'azione di Post Disaster ambientata sul tetto di studioconcreto, all’interno di un quartiere INA-CASA di Lecce.
I partecipanti accettano di mettere in scena una performance collettiva e guidata in cui si aderisce ad un processo immaginario e temporaneo di creazione di spazio:
Un gruppo di persone è giunta in un luogo ignoto, in un tempo indefinito. Uno spazio arido, ma fertile rispetto ad una possibilità di immaginare un habitat. Decidono, prima di ogni tentativo di terraformazione, di installare una serie di totem per fissare una serie di avvertimenti fondamentali.
L’esperienza proposta intende produrre paesaggi provvisori ed effimeri, frutto dell’interazione tra corpi, spazio e materia.
Il lastrico solare - così il tetto non abitabile è definito dalla normativa edilizia italiana - è qui inteso come uno spazio neutro e indefinito in cui immaginare architetture temporanee.
Gli esercizi si basano su poche regole essenziali, gli esiti formali e procedurali sono intenzionalmente indeterminati.
Gli unici mezzi a disposizione sono i propri corpi (che dovranno necessariamente organizzarsi in maniera collaborativa) e un unico materiale da costruzione. Questi due elementi dovranno quindi misurarsi con lo spazio preesistente e con le condizioni ambientali.
05 settembre 2020
Lecce
tetto di una palazzina Ina-Casa